Guida ai prezzi: capannoni prefabbricati in acciaio, capannoni mobili, capannoni in muratura
Home » Guida ai prezzi: capannoni prefabbricati in acciaio, capannoni mobili, capannoni in muratura
prezzi dei capannoni industriali variano molto a seconda che si tratti di capannoni prefabbricati, in acciaio o in calcestruzzo, oppure di capannoni in muratura.
Alla tipologia di capannone, si aggiungono anche varianti strutturali, come carico neve o spinta vento a seconda dei diversi luoghi di installazione, ed eventuali materiali di stoccaggio che gravitano sulla struttura.
Inoltre, a seconda della destinazione d’uso, delle scelte tecniche e delle diverse variabili, l’oscillazione dei prezzi può essere significativa.
Prezzi al mq per la costruzione di un capannone
Analizziamo i prezzi di massima* per un capannone di circa 500 mq e 5 metri di altezza sviluppato con diverse modalità costruttive.
Capannone mobile in telo PVC | 110,00 € – 170,00 € al mq |
Capannone prefabbricato in acciaio | 180,00 € – 280,00 € al mq |
Capannone prefabbricato in cemento armato | 200,00 € – 300,00 € al mq |
Capannone in muratura | 220,00 € – 350,00 € al mq |
*I prezzi evidenziati sono da considerarsi puramente indicativi.
Particolari condizioni di carico che la struttura dovrà sopportare e scelte tecniche di diversi materiali giustificano la marginalità variabile dei prezzi finali.
È importante sapere che maggiore è la superficie interessata, minori saranno i costi al metro quadro.
Le variabili di costo dipendono molto anche dalle aziende che forniscono il materiale da costruzione e dalle soluzioni tecniche che si vogliono adottare ai fini della statica strutturale.
Quale materiale per i capannoni industriali: cemento, muratura, legno, ferro o acciaio?
Il risparmio complessivo dei costi vivi, del tempo e della manodopera è sicuramente uno dei fattori più influenti nella scelta del materiale utilizzato per la costruzione di un capannone.
Molto dipende, poi, dalla destinazione d’uso del fabbricato e dagli adattamenti tecnici necessari per lo specifico scopo.
Considerando tali fattori, scegliere capannoni prefabbricati in acciaio o capannoni mobili in telo PVC sarà di molto vantaggioso. I tempi di costruzione, infatti, rispetto a una struttura in muratura, risultano notevolmente ridotti.
A parità di mq, infatti, è possibile occupare un’area di 500mq con capannoni in acciaio in soli 40 giorni. Nel caso dei tradizionali capannoni in muratura si parla di mesi.
Le opere di fondazione e l’uso del cemento insieme ai permessi burocratici sono altri importanti fattori presi in considerazione, che esaltano i capannoni mobili in telo o in acciaio.
Di seguito si elencano i principali vantaggi dei capannoni mobili in telo PVC e in acciaio:
✓ RAPIDITÀ DI INSTALLAZIONE | ✓ ZERO PARASSITI E RODITORI |
✓ BASSO INVESTIMENTO INIZIALE E RISPARMIO DI COSTI | ✓ ISOLAMENTO ACUSTICO E TERMICO |
✓ SICURI, DURATURI E SISMORESISTENTI | ✓ AUTOPULENTI |
✓ GRANDI LUCI, INGOMBRI RIDOTTI, NESSUN LIMITE DIMENSIONALE | ✓ UN ASSET STRATEGICO PER OGNI ATTIVITÀ |
✓ VERSATILI, LUMINOSI, MOVIBILI E FACILMENTE RIVENDIBILI | ✓ ECOLOGICI AL 100% |
✓ LUOGO DI LAVORO SANO | ✓ GARANTITI 10 ANNI |
Costruire un capannone: quali permessi occorrono?
Per chiarire gli aspetti relativi ai permessi necessari per la realizzazione di un capannone, c’è da fare una distinzione preliminare. Infatti, è possibile che la struttura da costruire abbia una destinazione provvisoria e possa essere pensata come struttura mobile (capannone mobile fisso in telo pvc o retrattile), oppure che sia da considerare a tutti gli effetti un’opera fissa.
Generalmente, nel caso dei capannoni mobili o retrattili, la burocrazia è piuttosto semplificata. Sarà sufficiente una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) oppure una DIA (denuncia di inizio attività), corredata da attestazioni tecniche e autocertificazioni, da presentare presso gli uffici tecnici del Comune di pertinenza. Gli aspetti burocratici, in Italia, tendono a variare da comune a comune.
Nel caso di un capannone mobile o retrattile il Comune si riserverà 60 giorni per accertamenti e controlli, ma in linea di massima si può cominciare a costruire.
Nel caso di un’opera fissa che sia in cemento o in acciaio, sarà necessario chiedere regolare concessione edilizia, da ottenere sempre previa inizio della messa in opera, per evitare che i lavori vengano bloccati in corso d’opera.
Richiedi un Preventivo GratuitoI capannoni mobili Kopron incrementano le capacità logistiche e produttive di qualsiasi azienda. Ideali per creare in tempi brevi sia aree produttive che aree di stoccaggio, mantenendo tutti i vantaggi di una struttura fissa.