Reparti di R&D per migliorare meccanica, design e funzionalità con attenzione al risparmio energetico.
Rispetto dei massimi standard qualitativi per: progettazione, costruzione, montaggio e assistenza post vendita.
Pianificazione integrata e chiavi in mano nel rispetto dei tempi e costi.
Rispetto delle normative di ogni prodotto in ogni Nazione, per la massima sicurezza.
35 anni di storia con un know how consolidato e in continua evoluzione.
Standardizzazione e personalizzazione: flessibilità progettuale e produttiva in tutte le realizzazioni.
Qualità strutturale e attenzione al design, ogni prodotto è progettato per essere armoniosamente integrato con l’ambiente.
La storica azienda di Milano mette in sicurezza la centrale spezzina. Coperte le vasche “fanghi e ceneri” ottimizzando gli spazi.
Kopron, leader internazionale per le soluzioni logistiche e in particolar modo nella produzione di coperture mobili industriali, ha realizzato tre importanti tunnel motorizzati per la centrale Enel “Eugenio Montale” di La Spezia. Sono state coperte le vasche “fanghi e ceneri” contenenti residui fangosi da smaltire e depurare, generati dalla centrale stessa, per un totale di 350 m² di spazi interessati.
La fornitura di Kopron, resa indispensabile anche da un decreto ministeriale che imponeva la copertura di suddette vasche, comprende: un tunnel retrattile motorizzato di 150 m² con altezza 4 m e due capannoni scorrevoli motorizzati con tecnologia telescopica, in modo che uno scorra su rotaie per inserirsi nell’altro e lasciare lo spazio sottostante scoperto per un totale di 200 m². La tecnologia telescopica è stata necessaria per svuotare periodicamente le vasche dall’alto coprendole di nuovo a fine lavori.
La struttura portante dei capannoni è costituita da tubolari d’acciaio collegati fra loro e zincati a caldo, quindi, esente da manutenzione. Lo scorrimento avviene su ruote di acciaio dotate di doppio cuscinetto a sfera a tenuta stagna, alloggiate in un carter antinfortunistico di brevetto Kopron, dotato inoltre di un dispositivo antivento e anti-deragliamento.
Kopron è stata l’unica azienda partecipante al bando di concorso in grado di fornire una soluzione concreta e di rapida fattibilità. L’ufficio tecnico Kopron ha progettato una soluzione ad hoc che rispettasse importanti limiti di spazio, soprattutto di altezza.
L'Arch. Giovanna Comi, coordinatore dell'ufficio tecnico Kopron, afferma:"Il progetto studiato per Enel ha richiesto una valutazione speciale per via delle altezze limitate e della presenza di un carro-ponte che funge da gru per svuotare le vasche. È stata una grande sfida che abbiamo vinto con successo"
I capannoni mobili Kopron incrementano le capacità logistiche e produttive di qualsiasi azienda. Ideali per creare in tempi brevi sia aree produttive che aree di stoccaggio, mantenendo tutti i vantaggi di una struttura fissa.
CONDIVIDI SU
GUARDA IL VIDEO
SFOGLIA LA FOTOGALLERY