I teli pvc di produzione Kopron sono tessuti di poliestere al 100% 1100Dtex, ricoperti su entrambi i lati da spalmatura per fusione di pvc, protetti ai raggi UV, trattati contro la formazione di funghi e muffe con finissaggio di entrambe le superfici laccate lucide antipolvere, completi di omologazione del Ministero dell’Interno per classe di reazione al fuoco 2 nonché del certificato di norma europea EN 13501-1 B-s2-d0 e su richiesta fornibili anche con omologazione del Ministero dell’Interno per classe di reazione al fuoco 1. Tessuti prodotti in Europa secondo le norme di controllo qualità ISO 9001 e nel rispetto delle normative europee REACH.
I teli in pvc, utilizzati da kopron, sono tessuti di altissima qualità prodotti in Europa secondo le norme di controllo qualità ISO 9001 e nel rispetto delle normative europee REACH. Su questi teli viene rilasciata una garanzia di 6 ANNI a scalare.
Attualmente sul mercato i teli provenienti da tutti i migliori produttori Europei hanno una garanzia massima di 6 anni. Prodotti che diachiarano maggiori garanzie potrebbero essere di dubbia provenienza o millantare garanzie non realmente supportate.
Consigliamo sempre di richiedere il tipo di garanzia rilasciata. La nostra garanzia ha validità per: difetti di impermeabilità, invecchiamento precoce, formazione di muffe. La garanzia del telo ha inizio dalla data di consegna del materiale e riguarda esclusivamente il suo valore.
Telo PVC CLASSE 1 CARATTERISTICHE
Tessuto di poliestere al 100% 1100 dtex (COSTRUZIONE 1/1) ricoperto su entrambi i lati da spalmatura per fusione di pvc, protetto ai raggi UV, trattato contro funghi e muffe con finissaggio di entrambi le superfici laccato lucido antipolvere. Il tessuto è prodotto secondo le norme di controllo qualità ISO 9001.
IMPIEGO: Coperture industriali – coperture civili di grandi spazi – chiusure industriali –
RESISTENZA ALLA TRAZIONE (o/t) DIN 53354: 3000/3000 N/50 mm
RESISTENZA ALLA LACERAZIONE (o/t) DIN 53363: 300/300
RESISTENZA ALLA TEMPERATURA: -30 °C / + 70° C.
COMPORTAMENTO ALLA FIAMMA: CSE-RF-1/75 – Cl. 1
L'ignifugazione è il trattamento al quale viene sottoposto il telo pvc per ridurre o ritardare la combustione. Un materiale può essere completamente ignifugo, cioè completamente incombustibile: in questo caso si definisce di "classe di reazione al fuoco 0"; oppure parzialmente ignifugo e in questo caso si definisce di classe di reazione al fuoco 1, 2, 3, 4, 5. Vale a dire che all'aumento della classe corrisponde una maggior facilità nello sviluppo della combustione. La legge definisce una serie di prove a carico del produttore, dove vengono misurati infiammabilità, velocità di propagazione della fiamma, gocciolamento di materiale fuso e post-incandescenza. I risultati ottenuti definiscono le 6 classi di reazione al fuoco del materiale.
La SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività - è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (industriale, commerciale, artigianale), senza dover attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. La SCIA, ai sensi dell’art. 19 della legge 241/90, produce infatti effetti immediati.
L'attività economica può iniziare dalla stessa data di presentazione della SCIA all'amministrazione competente. Quest'ultima avrà poi 60 giorni per esercitare i controlli ed eventualmente chiedere all'impresa, in mancanza dei requisiti necessari, la rimozione degli effetti dannosi.
Da più di 35 anni sul mercato della logistica industriale
3.000.000 di mq di capannoni in PVC installati
Al primo posto la sicurezza e qualità dei materiali
Progettazione integrata e su misura
La scelta di far entrare in campo un General Contractor è vincente per il rispetto dei tempi e dei costi di quanto pattuito contrattualmente. Il committente può delegare la responsabilità al General Contractor concentrandosi su altre attività. Un general contractor diventa il responsabile della commessa in accordo con il contratto firmato nel rispetto dei tempi, costi e qualità dell'opera.
La vernice intumescente per acciaio, rappresenta un sistema di protezione passiva poco invasivo necessario per salvaguardare le strutture dagli incendi.
Sono pitture testate e certificate secondo le normative italiane ed europee, per garantire la resistenza al fuoco dei manufatti verniciati, applicando un vero e proprio film protettivo per le strutture portanti e non. Riescono a garantire per un determinato tempo, espresso in minuti, quella che a tutti è nota come REI ovvero la resistenza al fuoco, che indica il comportamento al fuoco di un determinato elemento.
Un capannone Kopron presenta tutte le caratteristiche tecniche di un capannone in muratura ma costruire in acciaio presenta notevoli vantaggi rispetto una costruzione in muratura: opere edili ridotte al minimo, flessibilità strutturale, possibilità di spostare o frazionare in breve tempo, maggiore velocità di realizzazione e economicità.
- Durata: ogni tendostruttura è progettata per durare nel tempo con un lungo ciclo di vita.
- Velocità di costruzione: in pochi giorni è possibile realizzare una nuova tendostruttura; poche formalità burocratiche e un team di montatori esperti fanno delle tendostrutture Kopron un prodotto efficiente e subito pronto.
- Cost saving: è notevole il risparmio rispetto a una costruzione in calcestruzzo. Inoltre è possibile usare l’innovativo telo trasparente “energy saving” per un ulteriore risparmio in termini energetici.
- Flessibilità strutturale: costruire con l’acciaio consente di espandere spostare o frazionare in breve tempo e a seconda delle specifiche esigenze del momento. Ogni tendostruttura può diventare mobile o retrattile con la sola aggiunta di ruote sulla struttura stessa.
- Resistenza sismica: l’elasticità dell’acciaio fa delle tendostrutture Kopron un’ottima garanzia antisismica.
Dipende dalle dimensioni, da alcuni giorni fino a alcune settimane per le tendostrutture più grandi.
Le tendostrutture temporanee generalmente in alluminio sono leggere ed economiche e sono impiegate per una durata inferiore ai due anni (Per l’Italia, i Regolamenti Edilizi Comunali in materia variano da comune a comune: i permessi arrivano fino a un massimo di due anni di concessione). Nel caso dell’alluminio possono essere omesse le verifiche antisismiche e carico-neve; quest’ultimo viene omesso nel caso in cui la tendostruttura è dotata di riscaldamento per lo scioglimento. Le strutture fisse in acciaio, invece, mantengono tutte le caratteristiche di una costruzione in muratura ma con i vantaggi del costruire con l’acciaio: garanzia antisismica, isolamento acustico, isolamento termico, resistenza al fuoco e stabilità strutturale. Vantaggi del costruire con l’acciaio: possibilità di spostare espandere o frazionare la struttura con velocità, migliore tenuta antisismica, minor costo, design e leggerezza.
Sì, le tendostrutture Kopron sono dotate di calcoli di carico neve e spinta vento per un’ottima garanzia di tenuta in qualsiasi condizione atmosferica secondo la Normativa vigente.
Il telo di copertura è ignifugo classe 1 o 2 secondo l’utilizzo e la Normativa vigente.
Il processo di scorrimento dei capannoni mobili avviene con l’ausilio di ruote su binari. La struttura può essere dotata di tecnologia motorizzata o manuale per far sì che la struttura scorra.
Nelle coperture retrattili Kopron il movimento orizzontale non sposta la struttura ma la impacchetta in modo da rendere lo spazio sottostante completamente aperto. A differenza delle coperture mobili, la cui struttura scorre completamente lasciando lo spazio totalmente sgombro, le coperture retrattili hanno una parte fissa contro di cui s’impacchetta il resto della copertura. Tutto il processo d’impacchettamento o di scorrimento può essere motorizzato ed è semplice da azionare.
Alluminio resistenza inferiore e più leggero, l’acciaio permette di sopportare sollecitazioni superiori.
Modernizzare e aggiornare prodotti installati da tempo significa implementare la produttività della propria azienda e, allo stesso tempo, mantenere le certificazioni dei prodotti adeguate alle normative e garantire massima sicurezza agli addetti.
In mancanza di una regolamentazione nazionale, ogni comune è autonomo nello stabilire l’iter normativo e burocratico da seguire per realizzare una tendostruttura, facendo capo al proprio Regolamento Edilizio Comunale (Italia). Tuttavia, le procedure burocratiche e legislative, relative ai permessi, sono notevolmente più snelle e agevolate rispetto alle costruzioni in cemento. Nel più veloce dei casi basta una SCIA (Italia). Il tuo referente tecnico – commerciale è preparato per spiegarti in modo dettagliato in base alla località di installazione.
Le tendostrutture per eventi rientrano nella categoria delle tendostrutture temporanee. I Regolamenti Edilizi Comunali in materia variano da comune a comune: i permessi arrivano generalmente fino a un massimo di due anni di concessione.
Non occorrono permessi particolari per istallare nuovi sistemi di carico/scarico merci.
Dipende dall’uso che il cliente intende fare con la struttura. Se occorre per brevi o lunghi periodi; Con la vendita è possibile smontare e rimontare la struttura in altri luoghi o per altre funzioni. Il noleggio, invece, è indicato per magazzini destinati a ospitare opere con un ciclo di vita/esecuzione circoscritto nel tempo.
Kopron attraverso la certificazione di qualità offre un’ulteriore garanzia sull’efficacia e sull’efficienza dei prodotti; L’azienda opera nel totale rispetto della Normativa Europea e si avvale di enti certificatori internazionali come il Rina Service. Per le tendostrutture, attualmente, Kopron si avvale delle seguenti certificazioni sulla qualità: Quality Management System UNI EN ISO 9001:2008, Certified Steel Procesing Center (DM 14.01.08) No. 2533/13, Marchio CE.
Kopron attraverso la certificazione di qualità offre un’ulteriore garanzia sull’efficacia e sull’efficienza dei prodotti; L’azienda opera nel totale rispetto della Normativa Europea e si avvale di enti certificatori internazionali come il Rina Service. Per i sistemi di carico/scarico merci, attualmente, Kopron si avvale delle seguenti certificazioni sulla qualità: Quality Management System UNI EN ISO 9001:2008, Certified Factory Production Control UNI EN ISO 1090, Marchio CE.
Ogni componente dei sistemi di carico/scarico merci Kopron sono progettate e realizzate per facilitare le operazioni di carico e scarico di automezzi in ribalta operando nel rispetto della Normativa Europea e con la certificazione ISO 1398:2009.
Sì è possibile; La divisione Kopron Service si occupa dell’assistenza post-vendita ma anche di check up delle grandi e piccole logistiche con punti di carico/scarico merci in banchina e non completi di rampe elettroidrauliche o manuali, sigillanti isotermici e portoni sezionali oltre di un eventuale adeguamento a normative vigenti o dopo l’introduzione di nuove norme che cambiano le disposizioni delle precedenti.
Sì, Kopron ha previsto un servizio di progettazione integrata e di assistenza post-vendita anche per quanto riguarda la realizzazione di eventuali opere murarie e della direzioni dei lavori.
Le tendostrutture Kopron sono progettate e installate in modo da non richiedere particolari interventi di manutenzione ordinaria.
I prodotti correlati alla logistica (Tendostrutture, chiusure e sistemi di carico/scarico merci) necessitano di manutenzione ordinaria obbligatoria almeno una volta l’anno, secondo l’utilizzo che se ne fa. E’ importante programmare una manutenzione ordinaria con un partner qualificato per prevenire spiacevoli imprevisti (come fermi macchina o non idoneità a nuove normative). Viene rilasciato al momento dell’acquisto un manuale di uso e corretta manutenzione.
Assistenza post-vendita con contratti di manutenzione e di gestione per ricambi originali inerenti capannoni e coperture, strutture metalliche, porte e portoni e sistemi di carico/scarico merci.
Una buona manutenzione ordinaria programmata con Kopron Service previene la manutenzione straordinaria.
La garanzia è di 12 mesi per i pezzi di ricambio industriali e 24 mesi per i pezzi di ricambio civili.
Kopron si propone come unico interlocutore in grado di coordinare tutte le voci che portano al successo di un evento. In un evento ben riuscito concorre la gestione di più aspetti integrati e coordinati tra loro: dalla scelta della tendostruttura ideale fino agli allestimenti e organizzazione dell’evento.
Le strutture temporanee presentano vantaggi in termini di velocità d’installazione e possibilità di tenere la struttura solo per la durata dell’evento senza influire negativamente sul paesaggio e senza danneggiare la location nella quale si opera. Infatti, generalmente non si fa alcun uso di fondazioni e non si fanno interventi in muratura.
Queste caratteristiche unite al basso costo e alla resistenza della struttura fanno delle tendostrutture Kopron la soluzione ideale per un organizzare un evento fuori dalla classica location in muratura.
Integrare con un approccio sistemico aspetti legati tra loro che possono portare ad un'ottimizzazione delle filiera per una profittevole crescita delle colture: le energie rinnovabili, la struttura serricola e la scelta dei materiali, la gestione delle acque, lo studio bioclimatico e agronomico, gli aspetti economici.
Le richieste di campi da paddle sono in aumento, la crescita degli appassionati, la diffusione tra i personaggi noti, l’attenzione dei media hanno consentito di conquistare pubblico maschile e femminile. Sono tutti segnali da cogliere, perché indicano le grandi potenzialità di un mercato, che è già una realtà adesso, ma che ha ancora ampi margini di crescita.
Nel 2017 ci sarà un aumento del + 2000%. La crescita attesa nei prossimi 3 anni è mille campi entro il 2017 per il mercato Italia, quindi oltre 36 mila € per campo è la possibilità di guadagno in un anno.
Inoltre, occorre ricordare che lo spazio per un campo da tennis è maggiore di quello necessario per tre campi paddle.
Dalla Feder Tennis, FIT. Sul sito ufficiale si possono trovare nozioni interessanti sulle regole di gioco e su come meglio costruire la struttura.
Esistono diversi tipi di pavimenti che però devono rispettare i requisiti di durezza, rugosità ed elasticità adeguate al gioco.
Il pavimento di cemento, con suoi relativi giunti di dilatazione e pendenza, deve essere verniciato con un prodotto che renda antisdrucciolevole, altrimenti può essere coperto con una pavimentazione per impianti sportivi di tipo sintetico.
Grazie alle sue dimensioni (200 m2) i campi di Paddle non richiedono l’utilizzo di grandi superfici e non sono ingombranti (lo spazio per un campo da tennis e maggiore di quello necessario per tre campi di paddle, 18 m x 36 m = 648 m2).
I campi possono essere di diverso tipo:
- Campi di esibizioni (mobili, smontabili)
- Campi fissi